Blog
Il racconto dentro il racconto.
Se racconti una storia tutto cambia. The Shifters spiega quanto sia importante il cambiamento, l’evoluzione e la continua ricerca di miglioramento. E lo fa attraverso uno dei suoi tanti linguaggi.
Come un navigatore satellitare da avviare in viaggio, i racconti del blog conducono alla scoperta di ogni singola tappa svelando di volta in volta la ricchezza delle ricerche che si celano all’interno degli episodi della web serie.
Si parla di addiction per indicare la dipendenza da droghe. Lo stesso termine si riferisce anche alle dipendenze comportamentali: shopping compulsivo, gioco d’azzardo, disturbi alimentari, dipendenza da internet e videogiochi. Gli uni e gli altri sono citati all’interno del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-V). E in entrambi i casi, al netto delle […]
Sono quattro i principali campi d’azione promossi dall’ONU. E riguardano il mantenimento della pace internazionale e della sicurezza, l’avanzamento dello sviluppo sostenibile, la difesa dei diritti umani, e infine la garanzia del diritto internazionale e degli interventi umanitari. I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 si inseriscono in questo solco. Intendono promuovere una nuova idea di cambiamento. […]
Perché è importante dedicarsi alla ricerca? È la prima domanda rivolta ai ricercatori dell’Ateneo, coinvolti nel progetto. Fra tutte le domande di rito, la più frequente. E la risposta, diversa solo nella forma, ha esplicitato l’intento comune di ogni ricercatore: rendere il mondo un posto migliore, il più vicino possibile ai progetti, alle simulazioni e […]
Sarà il tema sulle dipendenze il filo rosso dei nuovi racconti sulla scienza e ricerca dell’Ateneo imbastiti in The Shifters. Dipendenze in senso lato: da droghe, alcol, cibo, da smartphone e social network. I ricercatori spiegheranno l’argomento da un’angolazione scientifica e accademica. Quali sono le cause, cosa accade da un punto di vista biologico e […]
È interdisciplinare l’Università di Cagliari. I saperi variegati si intrecciano al suo interno per restituire un quadro sfaccettato ma allo stesso tempo armonico di quel panorama disciplinare. La sfida per The Shifters è stata e continua ad essere quella di raccontare la scienza, la ricerca e l’innovazione secondo i linguaggi molteplici che la comunicazione transmediale […]
The Shifters racconta la terza missione delle Università, per portare al di fuori delle mura accademiche ciò che la ricerca rappresenta per il territorio e la società, con uno sguardo inedito, narrativo e multimediale. A parlare sono i protagonisti di questo cambiamento, i ricercatori e gli ideatori del progetto crossmediale, il pubblico vicino alla scienza, […]
The Shifters risponde proprio a questa domanda. Il progetto dice molto dell’importanza della terza missione, tanto da costruirsi su misura aderendo ai saperi dell’Università.
La comunicazione attuale utilizza sempre più spesso, se non quasi esclusivamente, le immagini, come raccontano i social media e i contenuti di intrattenimento come le serie tv.
La natura insegna l’arte della tenacia, mostra in che modo la vita sappia riorganizzarsi nonostante l’impronta dell’uomo sull’ambiente.
Se racconti una storia tutto cambia.
Scopri subito i video di approfondimento sul primo episodio.
