TRIP
Episodio #02
Un viaggio rocambolesco, due mondi che si incontrano.
Un custode e un viaggiatore intergalattico si incontrano nei laboratori di un Istituto di ricerca. La loro storia si costruisce a partire da un equivoco. Il custode non sa nulla della vera identità dell’ospite e pensa di avere a che fare con un noto ricercatore svizzero. Le conseguenze imprevedibili di questo errore saranno l’occasione per affrontare una sfida rocambolesca.
Genere: comico.
Caratteristiche: divertente e imprevedibile.
Dieci ricerche scientifiche, un ateneo, una storia incredibile.
Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura
Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali
Dipartimento di Scienze Biomediche
Dipartimento di Biologia e Farmacia
Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Tic e Antonello sono due uomini diversi. Non parlano la stessa lingua, eppure condividono un viaggio bizzarro. Sono entrambi alle prese con una sfida personale che in breve tempo li vedrà complici tra difficoltà e ricadute, furbizia e ingegno.
La loro è una storia di amicizia divertente e spensierata che cela fra le righe il significato metaforico della puntata dedicata alle dipendenze da sostanze e da quelle comportamentali.
Raccontare una storia
Dipendenze psichiche e comportamentali
Approfondisci l’argomento
L’abuso in età precoce
Approfondisci l’argomento
Disturbi del comportamento alimentare
Approfondisci l’argomento
La sintesi di nuove molecole antitumorali
Approfondisci l’argomento
Digital marketing
Approfondisci l’argomento
Sistemi biometrici
Approfondisci l’argomento
Videogiochi in prima persona
Approfondisci l’argomento
Il restauro del moderno
Approfondisci l’argomento
Le metafore scientifiche
Approfondisci l’argomento
Diretto da: Naked Panda, Sceneggiatura di: Alessandro Logli, Prodotto da: CREA UniCA / Università degli studi di Cagliari, Prodotto da: Naked Panda, Regia: Naked Panda, Finanziato da: Regione Autonoma della Sardegna Legge regionale n. 7/2007, Main Sponsor: Sardegna Ricerche, Con il supporto di: Fondazione Sardegna Film Commission.
Tic: Filippo Salaris, Antonello Ronchi: Giuliano Pornasio, DOTT.SSA AGATHA SCHULZ: ELEONORA GIUA, DOTTOR KARL MEIER: PIERO MURENU, SIGNORA METRO: ANNAMARIA BEATRICE DEMONTIS.
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: GIOVANNI PINTUS, OPERATORI CAMERA: ANDREA RU, GABRIELE MELONI, AIUTO REGIA: MICHELE FRANCESCO MELONI, FONICO: EMANUELE MOCCI, GRIP: LUCA SABATINI, COSTUMISTA: SALVATORE ARESU, NOEMI TRONZA, ASSISTENTE COSTUMISTA: GIOVANNA MAULLU, SCENOGRAFA: FRANCESCA RAGAZZO, ASSISTENTE SCENOGRAFA: JONATHAN SOLLA, PROPS DESIGNER: GOLEM CRAFT, MAKEUP ARTIST: DESIRÈE PALMA, SEGRETARIA DI EDIZIONE: MIRIAM MEAZZA, POST PRODUCTION SUPERVISOR: GABRIELE MELONI, VISUAL EFFECTS SUPERVISOR: GIOVANNI PINTUS, JUNIOR VISUAL EFFECTS ARTIST: LUCA SABATINI, BACKSTAGE: FEDERICO ANGIONI.
MUSICHE: LA DROGA NO DI I VAZZANIKKI E VALERIO LUNDINI, TESTO E MUSICA: CARMELO AVANZATO, VALERIO LUNDINI, PRODUZIONE, MIX E MASTER: CARMELO AVANZATO PRESSO LO STUDIO CETRIOCOLA, ROMA.
Progetto The Shifters Responsabile Scientifico: Maria Chiara Di Guardo, Project Manager: Laura Poletti, Copywriter: MARIA FRANCESCA CARBONI, Graphic designer: Giulia Etzi, Social media Manager: Francesca Sanna.
The Shifters
Se racconti una storia tutto cambia.
I protagonisti
Raccontare la ricerca: la nostra missione.