Blog > Ricercatori

ELONA MARKU

Il digitale trasforma i modelli di business delle vecchie e nuove imprese

La digitalizzazione e l’evoluzione tecnologica hanno attuato una vera rivoluzione. Hanno trasformato mercati, business, influenzando, non da ultimo, le scelte dei consumatori.

Le tecnologie hanno ridefinito i rapporti tra azienda e clienti e la trasformazione digitale è diventata quindi una scelta obbligatoria nel contesto di un mercato in continua mutazione. Per questo le aziende sono chiamate a digitalizzarsi e a tenere il passo con la Digital Transformation.

I vantaggi sono innumerevoli e i benefici riscontrabili riguardano i costi, quindi l’ottimizzazione di tempo e risorse, risultati migliori e una comunicazione più efficace fra azienda e clienti, che a loro volta spingono l’impresa ad investire nella direzione della digitalizzazione – aumenta l’engagement, la soddisfazione dei consumatori e la loro fidelizzazione. 

Nell’ambito dell’indagine dedicata alle smart city ci siamo interrogati intorno al tema della digital transformation e abbiamo dialogato con Elona Marku, docente dell’Università degli Studi di Cagliari, a proposito di alcuni degli aspetti più rilevanti.

 

Una nuova rivoluzione industriale?

Il rapido progresso tecnologico degli ultimi anni ha inciso profondamente nello svolgimento della quotidianità. Pc e smartphone collegati alla rete internet agevolano le comunicazioni, consentono di fare acquisti e perfino di lavorare anche a distanza. Il mutamento in corso è stato capillare e ha avuto conseguenze rilevanti anche sulla vita economica. Per questo si è parla di una quarta rivoluzione industriale, in questo caso digitale.

Tre fattori soprattutto differenziano il progresso tecnologico di oggi rispetto al passato. Prima di tutto, l’iperconnettività, attraverso la rete. Inoltre, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e del machine learning e infine, l’aumento esponenziale dei dati, che cambia il modo di analizzare fenomeni, produrre oggetti, offrire servizi, tanto da far paragonare i dati a un “nuovo petrolio”.

 

Digital Transformation, di cosa si tratta

Come trasformazione digitale di aziende private e pubbliche, riguarda l’applicazione di strumenti e tecnologie allo svolgimento del normale lavoro. Elemento distintivo è l’impiego di un elevato numero di soluzioni hi-tech: servizi basati sul cloud, tecnologie di mobile internet, tradizionali tecnologie web, Big data, Internet of Things, Design thinking, strumenti di intelligenza artificiale, robotica, tecnologie di realtà aumentata. Ma accanto alla modernizzazione dell’IT, alla base della trasformazione digitale figurano altri elementi come la leadership e la formazione, alla base di un netto cambiamento nel modo di lavorare dei dipendenti, una comunicazione trasparente e la condivisione di nuove strategie. La visione è quindi olistica: tecnologia, cultura e persone concorrono allo stesso modo in questo passaggio fondamentale.

 

Le basi della trasformazione

La rivoluzione digitale non può prescindere da alcuni aspetti:

  • Adattabilità: scompaiono gli elementi di forte rigidità;
  • Velocità: nuove competenze, automazione dei processi consentono di accelerare i lavori;
  • Centralità dei dati;
  • Analisi approfondite: un’azienda può anche apprendere dai propri dati, utilizzandoli per ottimizzare le scelte di business e offrire nuovi prodotti e servizi;
  • Scalabilità: per creare un reale valore economico che si basi sulle informazioni;
  • Sicurezza: tutti i dati sono crittografati per sicurezza e privacy.

 

Quali ambiti interessa

La digital transformation è una rivoluzione in grado di portare novità in tutti gli ambiti aziendali. Interessa i nuovi business, che si affacciano sul mercato con una grande componente di innovazione. Ma anche le realtà imprenditoriali avviate, che devono adeguarsi alla necessità della digitalizzazione.

Anche nelle aziende storiche, il cambiamento legato alla trasformazione digitale abbraccia settori come il marketing e le attività commerciali e l’organizzazione base di ogni attività è gestita con strumenti completamente diversi.

Allo stesso tempo cambiano i processi aziendali che vengono perfezionati e automatizzati. In questo modo i processi per la gestione interna e del rapporto con il cliente sono più collaudati ed efficaci. Migliora l’esperienza dell’utente e grazie all’utilizzo di nuovi strumenti, le interazioni tra consumatori e aziende vengono semplificate, portando vantaggi in termini di vendite e di soddisfazione.

 

Un’unica strategia di business digitale

La digital transformation all’interno di un’azienda non riguarda solo il processo di digitalizzazione di un servizio o un prodotto. Perché la trasformazione aziendale avviene quando il cambiamento coinvolge ogni singolo componente dell’organizzazione.

Le nuove tecnologie serviranno a semplificare il lavoro dei dipendenti. Li aiuteranno a gestire il tempo e aumentare la produttività. Fare leva sui momenti di formazione sarà essenziale per la costruzione delle soft skills necessarie oggi, come l’intelligenza emotiva, la capacità di adattamento e di collaborazione.

Allo stesso tempo i clienti saranno i primi a desiderare un servizio di ottima qualità garantito dal passaggio alla digital transformation. Essere disponibili al cambiamento rappresenterà quindi un elemento chiave alla base del successo nel processo di trasformazione digitale.

 

Prospettive

La rivoluzione digitale trasformerà i mercati e consentirà di implementare nuovi modelli di business. Verranno introdotti servizi e nuovi prodotti per affrontare il mercato in modo innovativo.

La strategia di business dovrà essere necessariamente ripensata in modo da utilizzare i vantaggi e gli strumenti digitali. E con la corretta raccolta e gestione dei dati dovranno essere sviluppati nuovi servizi e prodotti.

Il digitale inoltre dovrà garantire processi più efficaci, snelli e facili da misurare. Ma in particolar modo il digitale dovrà offrire ai clienti un nuovo tipo di esperienza, legata al brand, unica e di valore.

Scopri di più su The Shifters

Maria Chiara Di Guardo – Prorettore all’innovazione e al territorio, Micaela Morelli - Prorettore alla ricerca e Roberta Vanni – Direttore del CESAR raccontano le dinamiche che hanno condotto alla realizzazione di un progetto crossmediale sulla terza missione dell’Università degli Studi di Cagliari.

Guarda il trailer di progetto

C'è sempre qualcosa di affascinante dietro al cambiamento. Un percorso a ostacoli che parla del nostro futuro. Raccontarlo al mondo è la nostra missione.

The Shifters

Raccontare la ricerca: la nostra missione.

Potrebbe interessarti anche

The Shifters: changing, a UniCa mission.
Science: the taste of discovery.
Sviluppo sostenibile: il ruolo di The Shifters nella strategia comunitaria.
The Shifters: una missione UniCa. Cambiare.
La scienza: il gusto della scoperta.
Una storia piena di colpi di scienza.
Perché un progetto di Terza missione.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!