Blog > Progetto

La scienza: il gusto della scoperta.

La scienza non è altro che un mix di ingredienti che in The Shifters trovano la loro sintesi, sapori che restituiscono al pubblico un gusto nuovo. La scoperta è sempre un momento di crescita, nutre senza riserve, non solo le aspettative del singolo ma anche le speranze di un’intera comunità. Uno degli innumerevoli ingredienti che The Shifters ha deciso di utilizzare per parlare di ricerca, scienza e progresso tecnologico è il linguaggio multimediale. Gli episodi della web serie, infatti, fanno parte di una cornice comunicativa articolata e composita che si completa grazie alla realizzazione di ulteriori contenuti di approfondimento. Perché conoscere significa entrare dentro le cose, assaporarle fino in fondo. L’esatto contrario della disinformazione che si basa, invece, su un morso dato di fretta, un caffè al volo.

The Shifters: tra fiction e realtà.

L’obiettivo a cui mira il progetto crossmediale dell’Università di Cagliari è ambizioso quanto rischioso: coinvolgere un vasto pubblico non è semplice. Per questo i linguaggi sono vari e molteplici. The Shifters spazia diversi generi e si basa su una narrazione antologica che prevede che ogni episodio abbia una trama specifica, una storia indipendente da tutte le altre puntate in cui si inseriscono rimandi alla ricerca, a volte espliciti e individuabili nell’ambientazione della storia, a volte meno perché “nascosti” nella scenografia del set. Un confine sottile ma ben definito tra fiction e realtà.

A tu per tu con i ricercatori.

Per poter condividere il racconto dei saperi preziosi che l’Università custodisce, il CREA ha chiesto ai ricercatori dell’ateneo cagliaritano di raccontarsi davanti alle telecamere di una troupe di professionisti del cinema. Ogni docente coinvolto ha parlato di sé, rivelando le passioni, i desideri e le ambizioni che muovono al cambiamento, a quelle nuove possibilità di crescita che sono economiche ma anche sociali e culturali.
Che cos’è la terza missione? Quanto è importante la ricerca? Che tipologia di ricerca viene condotta all’interno dei laboratori? Quali ricadute ha la ricerca nella vita di tutti i giorni?

Queste sono state le domande. A partire dalle risposte di ciascuno, tutte diverse e rappresentative di prospettive differenti, abbiamo ricostruito un canovaccio composito e variegato, fatto di desideri e sacrifici, storie e aneddoti. Ma soprattutto di metodo, precisione e un forte desiderio di condivisione del dato scientifico.

Scopri di più su The Shifters

Maria Chiara Di Guardo – Prorettore all’innovazione e al territorio, Micaela Morelli - Prorettore alla ricerca e Roberta Vanni – Direttore del CESAR raccontano le dinamiche che hanno condotto alla realizzazione di un progetto crossmediale sulla terza missione dell’Università degli Studi di Cagliari.

Guarda il trailer di progetto

C'è sempre qualcosa di affascinante dietro al cambiamento. Un percorso a ostacoli che parla del nostro futuro. Raccontarlo al mondo è la nostra missione.

The Shifters

Raccontare la ricerca: la nostra missione.

Potrebbe interessarti anche

The Shifters: changing, a UniCa mission.
Science: the taste of discovery.
Sviluppo sostenibile: il ruolo di The Shifters nella strategia comunitaria.
The Shifters: una missione UniCa. Cambiare.
La scienza: il gusto della scoperta.
Una storia piena di colpi di scienza.
Perché un progetto di Terza missione.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!