Blog > Progetto

Perché un progetto di Terza missione.

The Shifters nasce come progetto pilota dell’Università di Cagliari e per questo sposa una delle missioni istituzionali più importanti dell’Ateneo: la terza missione. In quest’ambito la ricerca entra in relazione con il territorio circostante e dunque con tutta la rete di legami sociali ed economici da cui dipende il benessere di una comunità.

Il progetto di comunicazione multimediale sposato dall’Università valorizza i tre punti cardine della terza missione:
» il trasferimento tecnologico;
» la divulgazione del sapere;
» il coinvolgimento del pubblico.

Proprio questi tre valori hanno ispirato la realizzazione della web serie e di tutti i relativi contenuti di approfondimento.

I linguaggi che si intrecciano si sposano con queste finalità e veicolano in maniera semplice ma mai semplicistica il messaggio racchiuso nella ricerca. Così, da un lato la cornice narrativa degli episodi della web serie riesce a creare l’empatia necessaria all’immedesimazione del pubblico e, dall’altro, i contenuti di approfondimento presente nel sito e nei social veicolano il know-how universitario. Un bagaglio prezioso che sta alla base di quella capillare diffusione della cultura economica, imprenditoriale e sociale di un territorio con cui si sposano i valori della terza missione dell’Università di Cagliari.

Alla ricerca della ricerca.

Il CREA UniCa – Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità – ha visitato i luoghi della ricerca. Da vicino ha osservato il lavoro dei docenti dell’Ateneo per carpire i segreti della ricerca e ricostruire così il racconto di un tragitto che dall’idea, dalle prime fasi e ipotesi ancora da validare, porta alla realizzazione concreta di progetti all’avanguardia, pionieristici in certi settori e soprattutto spendibili, applicabili all’interno di una comunità.

A tu per tu con i ricercatori.

Per poter condividere il racconto dei saperi preziosi che l’Università custodisce, il CREA ha chiesto ai ricercatori dell’ateneo cagliaritano di raccontarsi davanti alle telecamere di una troupe di professionisti del cinema. Ogni docente coinvolto ha parlato di sé, rivelando le passioni, i desideri e le ambizioni che muovono al cambiamento, a quelle nuove possibilità di crescita che sono economiche ma anche sociali e culturali.
Che cos’è la terza missione? Quanto è importante la ricerca? Che tipologia di ricerca viene condotta all’interno dei laboratori? Quali ricadute ha la ricerca nella vita di tutti i giorni?

Queste sono state le domande. A partire dalle risposte di ciascuno, tutte diverse e rappresentative di prospettive differenti, abbiamo ricostruito un canovaccio composito e variegato, fatto di desideri e sacrifici, storie e aneddoti. Ma soprattutto di metodo, precisione e un forte desiderio di condivisione del dato scientifico.

Scopri di più su The Shifters

Maria Chiara Di Guardo – Prorettore all’innovazione e al territorio, Micaela Morelli - Prorettore alla ricerca e Roberta Vanni – Direttore del CESAR raccontano le dinamiche che hanno condotto alla realizzazione di un progetto crossmediale sulla terza missione dell’Università degli Studi di Cagliari.

Guarda il trailer di progetto

C'è sempre qualcosa di affascinante dietro al cambiamento. Un percorso a ostacoli che parla del nostro futuro. Raccontarlo al mondo è la nostra missione.

The Shifters

Raccontare la ricerca: la nostra missione.

Potrebbe interessarti anche

The Shifters: changing, a UniCa mission.
Science: the taste of discovery.
Sviluppo sostenibile: il ruolo di The Shifters nella strategia comunitaria.
The Shifters: una missione UniCa. Cambiare.
La scienza: il gusto della scoperta.
Una storia piena di colpi di scienza.
Perché un progetto di Terza missione.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!