Podcast episodio #02
Cosa sono i podcast?
Una società curiosa si interroga su alcuni scenari che la ricerca sta portando avanti e cerca di capire grazie all’intervento di una voce esperta quali implicazioni abbia la ricerca nella vita di tutti.
Ascoltiamo Elisabetta Gola
Nel processo di comunicazione, soprattutto della scienza, le metafore sono immediate, semplificano la comunicazione, sono vive, creano coinvolgimento. Insomma, vengono colte con maggiore facilità dal pubblico rispetto invece alla comprensione di concetti scientifici troppo astrusi.
Ascoltiamo Maria Antonietta De Luca
Alcol, fumo, cocaina, eroina e non solo. Un mix di sostanze che generano esperienze sempre più intense per soddisfare quel desiderio incontenibile, il piacere assoluto. Che cosa accomuna chi sviluppa una dipendenza? La sostanza, il comportamento compulsivo e la volontà di autodistruzione, l’incubo di chi non è in grado di valutare le conseguenze delle proprie azioni, annientando la propria vita e quella dei propri cari.
Ascoltiamo Miriam Melis
Per molto tempo si è creduto non fosse possibile curare le dipendenze. Lunghi, infruttuosi, faticosi, i percorsi sperimentali esponevano spesso al rischio di ricadute e recidive. Oggi la scienza apre alla considerazione di nuove prospettive grazie a un approccio innovativo, un trattamento all’avanguardia che sta rivoluzionando le cure in tema di dipendenze: la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva o rTMS (repetitive Transcranical Magnetic Stimulation).
Ascoltiamo Loredana Lucarelli
I disturbi alimentari sono malattie serie: comportano ossessioni sul cibo, il peso e l’alimentazione, pensieri dominanti nella quotidianità capaci di annullare energie, invadendo con prepotenza spazi fisici e mentali. Le cause, moltissime, non sono ancora conosciute. Possono essere genetiche o ambientali. In alcuni casi concorrono entrambi i fattori. Lo sviluppo della patologia in altre parole non è imputabile alla persona. E chi ne soffre non è in grado di spiegarsi il perché o il primo momento in cui tutto ha iniziato a cambiare.
Ascoltiamo Tiziana Pivetta
La ricerca oggi è impegnata nella progettazione e sintesi di nuovi antitumorali. In fase di studio è emerso un dato: alcuni tumori particolarmente aggressivi non rispondono più ai farmaci. La nuova progettazione e sintesi di nuovi antitumorali deve tenere in conto questi meccanismi e provare ad aggirarli.
Ascoltiamo Domenica Farci
I carotenoidi sono biomolecole antiossidanti con grandi benefici per la salute umana e animale, utili per diverse applicazioni: dalla cosmesi alla nutraceutica, dall’alimentazione alla medicina e alla farmacia. Rafforzano il sistema immunitario, riducono il rischio di sviluppare malattie croniche come la degenerazione maculare senile, il diabete di tipo 2, diversi tipi di cancro e malattie cardiovascolari.
Ascoltiamo Francesca Cabiddu
I social media sono un terreno fertile per chi si occupa di marketing aziendale. Perché forniscono informazioni utili. Ma soprattutto migliorano l’esperienza dell’utente con cui si instaura una vera e propria relazione mediata dall’utilizzo dei social network.
Ascoltiamo Ivan Blecic
L’obiettivo è quello di creare coinvolgimento e legami nei confronti dei luoghi reali dove sono ambientati i giochi, per far sì che chi gioca desideri infine visitarli. E i modelli di gioco point and click di avventura ambientato nel mondo reale si prestano a questo intento. Alcuni luoghi, anche se vissuti nel gioco, creano attaccamento e generano nel gamer il desiderio di esserci, al di là del contesto ludico.
Ascoltiamo Gian Luca Marcialis
I sistemi di riconoscimento biometrico sono basati sulle cosiddette “biometriche” o “biometrie”. Si tratta di caratteristiche fisiologiche o comportamentali dell’individuo uniche, universali e permanenti. Ad acquisirle sono opportuni sensori con o senza la collaborazione della persona interessata.
Ascoltiamo Paolo Sanjust
Smartphone, tablet e computer si prestano perfettamente nel settore della divulgazione architettonica per migliorare la comunicazione, per accrescere il coinvolgimento dei visitatori attraverso la progettazione di esposizioni e installazioni digitali. Ma soprattutto per modificare radicalmente l’esperienza cultura e artistica dei fruitori.