Podcast episodio #03
Cosa sono i podcast?
Una società curiosa si interroga su alcuni scenari che la ricerca sta portando avanti e cerca di capire grazie all’intervento di una voce esperta quali implicazioni abbia la ricerca nella vita di tutti.
Ascoltiamo Diego Reforgiato Recupero
Si prevede che la robotica assistenziale possa supportare l’autonomia delle persone anziane e allo stesso tempo rendere possibili innovazioni significative nella prestazione dei servizi, per collaborare all’interno di ambienti domestici intelligenti, e anche per interagire a livello sociale perfino da remoto.
Ascoltiamo Maurizio Atzori
L’analisi del linguaggio naturale è alla base di molteplici innovazioni a cui si deve un cambiamento radicale nella comunicazione fra uomo e macchina, una rapida metamorfosi che, attraverso gli strumenti dell’intelligenza artificiale, porterà ad una semplificazione della vita lavorativa e sociale ma soprattutto ad una migliore gestione delle attività quotidiane.
Ascoltiamo Annalisa Bonfiglio
Grazie alle wearable technologies è possibile monitorare lo stato di salute dell’individuo, consentendo alla tecnologia di adattarsi perfettamente agli indumenti indossati.
Giorgio Giacinto
La gamma di soluzioni per la sicurezza informatica che sfrutta l’intelligenza artificiale è molto ampia e perfino i comuni sistemi di protezione dai virus si avvalgono di qualche forma di machine learning. Si tratta quindi di uno strumento di grande utilità nell’era della digital transformation.
Ascoltiamo Luigi Atzori
Il Social Internet of Things (SIoT) è un nuovo paradigma che unisce i social network e l’Internet of Things, quest’ultimo l’ombrello al cui interno rientrano miliardi di oggetti che comunicano tra loro in maniera intelligente.
Ascoltiamo Pier Carlo Ricci
Da applicare al packaging di un prodotto, le etichette intelligenti possono monitorare le condizioni di conservazione sfruttando gli effetti della luminescenza otticamente stimolata.
Le vernici smart invece purificano gli ambienti, grazie alla creazione di un composto fotocatalitico in grado di autopulire e purificare l’aria attraverso l’utilizzo dello spettro luminoso.
Ascoltiamo Roberto Ricciu
La riqualificazione energetica svolge un ruolo importante in quanto migliora lo stato degli ambienti abitativi e lavorativi garantendo allo stesso tempo un buon livello di comfort per le persone.
Ascoltiamo Elona Marku
Un’azienda è tenuta ad esaminare e rianalizzare le proprie decisioni continuamente per modificare i propri obiettivi in base alle informazioni di volta in volta raccolte. In questa prospettiva i dati sono fondamentali per il mondo delle imprese. Una loro lettura adeguata infatti è in grado di garantire un incremento di efficienza. Può migliorare le scelte aziendali e non da ultimo la relazione con i clienti.
Ascoltiamo Alfonso Damiano
La crescita della domanda di energia sollecita la ricerca di nuove forme di produzione. Il concetto di generazione distribuita si sposa quindi con le possibilità offerte dalle fonti di energia green. Una nuova modalità che permette di ridurre i costi, senza rinunciare all’efficienza, con un minore impatto ambientale, a differenza invece dei metodi tradizionali di generazione di energia centralizzata.
Ascoltiamo Giampaolo Salice
L’umanistica digitale ha a che fare con il campo di ricerca sviluppatosi al crocevia tra scienze umane e informatica.
Per questo motivo possono essere definiti come umanisti digitali vari professionisti del settore storico, archivistico, linguistico, filosofico, ma anche archeologico e molto ancora. Tutti, nonostante le differenze, esprimono la necessità di sfruttare il potenziale dell’informatica.
Ascoltiamo Aldo Muntoni
L’idea è quella di inserire una fase innovativa di recupero energetico nell’attuale processo di trattamento del rifiuto biodegradabile urbano o agro-industriale. In questo modo la produzione di compost diventa economicamente interessante e soprattutto ecosostenibile. In aggiunta alla produzione di metano e compost da residui, l’innovazione, quindi, risiede nella produzione di idrogeno da materiali di scarto biodegradabili.
Ascoltiamo Angela Serpe
RAEE è l’acronimo che indica i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Sono inclusi quindi grandi e piccoli elettrodomestici come lavatrici, condizionatori, fotocopiatrici. Ma anche apparecchiature informatiche – cellulari, pc, navigatori – e infine lampade e qualsiasi giocattolo oppure oggetto elettronico.
Uno smaltimento consono previene l’inquinamento del territorio e contiene rischi significativi per la salute umana. Ma inoltre favorisce il recupero dei materiali preziosi contenuti al loro interno secondo un’ottica che privilegia il modello virtuoso dell’economia circolare
Ascoltiamo Giovanna Granata
Preservare l’informazione e la conoscenza, evitando che nel tempo se ne perda traccia, questo è l’obiettivo che si lega all’esigenza della riproduzione digitale dei documenti, per salvaguardare gli originali dal deperimento materiale dovuto alla consultazione e all’invecchiamento dei supporti.
Ascoltiamo Emiliano Ilardi
L’editoria sperimenta nuovi modelli di coinvolgimento del lettore. Solo in questo modo, aprendosi all’innovazione, è in grado di scommette sul futuro della lettura personalizzata, interattiva e crossmediale..
Ascoltiamo Marco Guicciardi
Il fine è quello di trasformare i comportamenti nocivi in uno stile di vita salutare, all’interno di sistemi di prevenzione e cura personalizzati, caratterizzati dal rapporto diretto medico-terapeuta-paziente, con l’ausilio di tecnologie mobili per potenziare le condizioni di salute.
Ascoltiamo Massimo Farina
Emergono nuove sfide nell’ambito della data protection. Sarà importante ragionare sulle misure tecniche e organizzative da introdurre, soprattutto in considerazione delle tecnologie attuali, attraverso un metodo multidisciplinare che sia al contempo tecnico, giuridico e organizzativo.