Podcast
Cosa sono i podcast?
Ci sono idee in grado di cambiare il mondo. E se poi a raccontarle è una storia, tutto cambia! The Shifters spiega quanto sia importante il cambiamento, l’evoluzione e la continua ricerca di miglioramento. E lo fa attraverso uno dei suoi tanti linguaggi, il podcast.
Una società curiosa si interroga su alcuni scenari che la ricerca sta portando avanti e cerca di capire grazie all’intervento di una voce esperta quali implicazioni abbia la ricerca nella vita di tutti.
Ascoltiamo Simone Ferrari
Le forme che caratterizzano le abitazioni delle città hanno un impatto sull’ambiente. I tetti delle case, le strutture degli edifici potrebbero favorire la concentrazione nell’aria di inquinanti. Progettare nuovi agglomerati urbani che tengano conto dei venti e della loro direzione ha aperto un dibattito interessante che influenzerà la formazione dei futuri ingegneri e architetti.
Ascoltiamo Rita Cannas
Nel mare e negli oceani qualcosa sta cambiando. Le specie viventi accusano il colpo dell’innalzamento delle temperature e dell’acidificazione delle acque. Per mano dell’uomo, a causa delle emissioni di anidride carbonica le creature più longeve al mondo, i coralli, corrono il rischio di sparire, estinguendosi. C’è ancora una possibilità tuttavia. Lo raccontano le ricerche dell’Ateneo cagliaritano.
Ascoltiamo Piero Addis
La tradizione si trasforma in innovazione grazie al progresso e alla ricerca. Così la spirulina, uno dei cosiddetti superfood, è al centro degli studi sperimentali condotti nelle ex miniere del Sulcis Iglesiente in Sardegna, trasformate per l’occasione nel più grande e internazionale laboratorio di produzione dell’alga azzurra, secondo modalità tecnologiche all’avanguardia per fini alimentari, cosmetici e medici.
Ascoltiamo Michela Floris
Le piccole e medie imprese familiari sopravvivono ai grandi colossi del mercato. Il segreto risiede nel rapporto che l’imprenditore instaura con il pubblico. I clienti sono persone con cui chi sta a capo dell’azienda condivide valori e principi che sono alla base dell’attività imprenditoriale. La ricerca universitaria racconta come questo sia possibile.
Ascoltiamo Marcello Campagna
La qualità dell’aria in città e nelle fabbriche, la presenza di inquinanti, la necessità di prevenire la diffusione di sostanze tossiche nell’ambiente o quella di proteggersi da una loro eventuale presenza. Mascherine, guanti e filtri dell’aria come aiutano a sopravvivere in un ambiente contaminato? Temi caldi e all’ordine del giorno, dubbi e quesiti a cui la ricerca universitaria dà una risposta.
Ascoltiamo Francesco Viola
Sono i cosiddetti fenomeni climatici estremi una delle conseguenze dell’innalzamento della temperatura globale, come le piogge, rare ma sempre più intense. La scienza cerca di prevederne la diffusione, l’intensità e la distribuzione nelle varie aree del mondo, spiegando al contempo perché altre zone del mondo potrebbero essere caratterizzate da intensi periodi di siccità.
Ascoltiamo Cinzia Dessì
Prima di formulare una teoria è necessario raccogliere dati rilevanti, testare le ipotesi e convalidarle. Delle piccole imprese familiari e della predisposizione all’innovazione dicono molto le storie raccontate nel corso del tempo e tramandate di generazione in generazione. In quei primi racconti incentrati sulla fondazione si nascondono molti indizi sulla conduzione dell’impresa e sul futuro, sulla probabilità di successo.
Ascoltiamo Antonio Pusceddu
Il cambiamento climatico avvisa l’uomo di un pericolo imminente: l’estinzione delle specie viventi, la fine della vita sul pianeta. Agli occhi di chi si occupa di scienza, e non solo, lo stato di salute dei mari è un indizio chiaro e distinto di un rompicapo ormai risolto. I ricercatori ne spiegano il motivo.
Ascoltiamo Alessandra Carucci
Le risorse presenti sul pianeta non sono infinite. Per garantire che tutti ne usufruiscano allora è necessario un uso sostenibile. L’università di Cagliari incoraggia quindi pratiche innovative di depurazione delle acque, per far fronte al problema della loro disponibilità nelle aree più siccitose e inoltre per prevenire l’inquinamento da acque reflue, potenziali inquinanti per il terreno, le falde e i mari.
Ascoltiamo Antioco Floris
The Shifters racconta la finzione e così costruisce mondi possibili, anche apocalittici. Il gioco metaforico che il progetto mette in scena per avvicinare la società alla scienza è quello delle narrazioni ipotetiche, del what if. Cosa accadrebbe se l’uomo smettesse di ascoltare gli esperti, gli scienziati?
Ascoltiamo Maria Chiara Di Guardo
La Terza Missione delle Università è la responsabilità di trasferire e condividere la conoscenza, avvicinandosi al territorio e alla società. In quest’ambito The Shifters vuole entrare in relazione con il tessuto circostante, per raccontare la ricerca accademica e il suo impatto innovativo sulla società.