Alessandra Carucci
Ricercatore
Depurare le acque.
La ricerca di Alessandra Carucci.
Articolo del ricercatore
Nulla si distrugge, ma tutto si trasforma: la società del riutilizzo.
L’acqua è un bene primario. Da questa dipende la sopravvivenza dell’uomo e di tutte le specie che abitano il pianeta. Non è un caso che in antichità le prime civiltà siano sorte in prossimità di laghi e fiumi o ancora in zone costiere che garantissero l’accesso alla risorsa idrica e a tutti i beni connessi.
Se racconti una storia tutto cambia.
Ascoltiamo Alessandra Carucci
Le risorse presenti sul pianeta non sono infinite. Per garantire che tutti ne usufruiscano allora è necessario un uso sostenibile. L’università di Cagliari incoraggia quindi pratiche innovative di depurazione delle acque, per far fronte al problema della loro disponibilità nelle aree più siccitose e inoltre per prevenire l’inquinamento da acque reflue, potenziali inquinanti per il terreno, le falde e i mari.

Alessandra Carucci
Docente di Inquinamento ambientale e processi di risanamento e di Wasterwater Treatment Plants.
Ambito di ricerca in riferimento al cortometraggio: processo di depurazione delle acque di recupero.
Alessandra Carucci insegna Inquinamento ambientale e processi di risanamento. Inoltre è docente di Wasterwater Treatment Plants presso l’Università degli Studi di Cagliari.
La prima puntata si ispira anche al tema delle scarse risorse idriche che nella fiction pone i protagonisti davanti alla necessità del riutilizzo e della conseguente depurazione delle acque reflue e piovane.
Download paper scientifici
Cosa sono i sistemi di depurazione delle acque reflue?
Sono tecnologie all’avanguardia, utilizzate soprattutto in ambito industriale, finalizzate al trattamento delle acque contaminate. Il loro funzionamento a risparmio energetico è progettato per non creare danni all’ambiente, proprio come avviene, ad esempio, con i reattori aerobici a biomassa gnanulare. Utilizzati per il trattamento di reflui industriali petrolchimici, questi sistemi, a differenza dei trattamenti tradizionali, riducono da una parte i consumi energetici del 25% e, dall’altra, abbassano del 50% i costi di investimento e gestione di un impianto.
La depurazione delle acque reflue è importante anche per la rimozione dei nitrati, spesso presenti negli scarti delle raffinerie. Gli scarichi di acque sporche contenenti alti livelli di nitrati, infatti, possono risultare tossici per la vita degli esseri acquatici e possono inoltre causare il cosiddetto fenomeno dell’eutrofizzazione, ossia la sovrabbondanza di nitrati e fosfati in un ambiente acquatico. Questa sovrabbondanza richiede, per la tutela dell’ambiente stesso, l’applicazione di un sistema finalizzato alla rimozione delle sostanze inquinanti prima citate.
Gli interventi di risanamento riguardano non solo il filtraggio delle acque, ma interessano anche il monitoraggio dell’inquinamento dei mari. In particolare, il Mediterraneo è una delle più importanti aree in termini di attività marittima che, a causa dell’intervento antropico, presenta, soprattutto nelle zone portuali, un forte inquinamento di idrocarburi e metalli pesanti. Misurare i parametri e i valori nei porti turistici consente quindi di monitorare in maniera preventiva le variabili ambientali e la biodiversità presente in quei luoghi, calibrando di conseguenza le attività umane nelle aree stesse.
Gli interventi di risanamento riguardano, inoltre, le bonifiche dei suoli contaminati da metalli pesanti in siti di miniere dismesse, tramite colture biologiche necessarie per accelerare il tasso di degradazione dei contaminanti.
Trattamento dei reflui petrolchimici con fanghi aerobici granulari: effetti della concentrazione del substrato di crescita
Ingegneria dell’Ambiente 2016
Bioaugmentation-Assisted Phytostabilisation of Abandoned Mine Sites in South West Sardinia
SpringerLink 2017
Biological treatment of nitrogen-rich refinery wastewater by partial nitritation (SHARON) process
Environmental Technology 2012
Spatio-temporal benthic biodiversity patterns and pollution pressure in three Mediterranean touristic ports
PublMed.org 2018
Approfondisci la lettura sullo stesso tema
Piero Addis – Un’alimentazione sostenibile per l’ambiente e le popolazioni del futuro.
Nel corso della storia l’alimentazione ha subito modifiche costanti.