Angela Serpe
Ricercatore
Smaltimento dei rifiuti tecnologici.
La ricerca di Angela Serpe
Articolo del ricercatore
Rifiuti tecnologici: che cosa sono e come smaltirli.
Pc, smartphone, tablet, stampanti, frigoriferi e semplici lampadine. Quando smettiamo di usarli, perché obsoleti o non più funzionanti, stiamo per produrre Raee, acronimo di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ogni anno nel nostro paese vengono generati centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, che non possono essere smaltite come un qualsiasi altro tipo di rifiuto. Eppure tantissimi non sono a conoscenza delle corrette modalità di smaltimento di questi oggetti.
Se racconti una storia tutto cambia.
Ascoltiamo Angela Serpe
RAEE è l’acronimo che indica i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Sono inclusi quindi grandi e piccoli elettrodomestici come lavatrici, condizionatori, fotocopiatrici. Ma anche apparecchiature informatiche – cellulari, pc, navigatori – e infine lampade e qualsiasi giocattolo oppure oggetto elettronico.
Uno smaltimento consono previene l’inquinamento del territorio e contiene rischi significativi per la salute umana. Ma inoltre favorisce il recupero dei materiali preziosi contenuti al loro interno secondo un’ottica che privilegia il modello virtuoso dell’economia circolare

Angela Serpe
Insegna presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. I temi di ricerca relativi alle attività di trattamento e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento della terza puntata della web serie.
Download paper scientifici
Aumenta la quantità di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche – noti come RAEE. Al contempo aumentano i rischi per salute, ambiente ed economia globale. Per questo risultano sempre più urgenti le iniziative legate alla raccolta RAEE e al trattamento volto al riciclo di rifiuti elettronici, a favore di un’economia sostenibile e circolare. L’obiettivo è di introdurre processi eco-innovativi e completare la filiera del ciclo di trattamento dei rifiuti per far rimanere sul territorio materie prime strategiche, come oro, terre rare, magnesio e cobalto, con tutti i benefici che ne conseguono in termini occupazionali, economici e sociali.
Pd-Dissolution through a mild and effective one-step reaction and its application for Pd-recovery from spent catalytic converters
Chem. Commun 2005
From recovered metal waste to high-performance palladium catalysts
Ionic Couple-Driven Palladium Leaching by Organic Triiodide Solutions
American Chemical Society 2017
From trash to resource: recovered-Pd from spent three-way catalysts as a precursor of an effective photo-catalyst for H2 production
Advances in Recovering Noble Metals from Waste Printed Circuit Boards (WPCBs)
American Chemical Society 2018
A new facile solvometallurgical leaching method for the selective Co dissolution & recovery from hard metals waste
Global occurrence, chemical properties, and ecological impacts of e-wastes (IUPAC Technical Report)
Pure Appl. Chem. 2020