Antioco Floris
Ricercatore
Perché la scelta del cinema.
La ricerca di Antioco Floris.
Articolo del ricercatore
Perché la scelta del cinema?
La comunicazione attuale utilizza sempre più spesso, se non quasi esclusivamente, le immagini, come raccontano i social media e i contenuti di intrattenimento come le serie tv. L’espediente del racconto non ha abbandonato la forma scritta o orale. Più semplicemente si è arricchito, grazie al cinema e all’audiovisivo e oggi, per i tempi in cui viviamo, è diventato ibrido. Le discipline infatti si sono intrecciate e l’audiovisivo ha messo insieme la scrittura, la dinamica delle scene, i dialoghi, la fotografia, l’arte, l’uso voluto e studiato di colori e forme e poi il racconto specifico, il contenuto, il messaggio veicolato.
Se racconti una storia tutto cambia.
Ascoltiamo Antioco Floris
The Shifters racconta la finzione e così costruisce mondi possibili, anche apocalittici. Il gioco metaforico che il progetto mette in scena per avvicinare la società alla scienza è quello delle narrazioni ipotetiche, del what if. Cosa accadrebbe se l’uomo smettesse di ascoltare gli esperti, gli scienziati?

Antioco Floris
Antioco Floris è professore ordinario nel settore disciplinare Cinema, Fotografia, Televisione presso l’Università degli Studi di Cagliari. Oggi è docente di Linguaggio e Tecnica dell’Audivisivo e dei nuovi media, Estetica del cinema, Linguaggi del cinema e Produzione Audiovisiva digitale. I suoi interessi di ricerca negli anni si sono sviluppati essenzialmente in tre direzioni: il cinema nella Germania nazista; la produzione cinematografica legata alla Sardegna e le problematiche dell’identità nel cinema locale; l’educazione all’immagine e la formazione al cinema e agli audiovisivi, sia in ambito professionale che scolastico e universitario. Nell’ambito dell’impegno didattico e di ricerca svolge attività di produttore cinematografico e filmmaker.
Approfondisci la lettura sullo stesso tema
Maria Chiara Di Guardo – Perché è importante parlare di terza missione?
The Shifters risponde proprio a questa domanda. Il progetto dice molto dell’importanza della terza missione, tanto da costruirsi su misura aderendo ai saperi dell’Università.