Cinzia Dessì
Ricercatore
L’importanza dell’impresa familiare.
La ricerca di Cinzia Dessì.
Articolo del ricercatore
Piccole e medie imprese: competitività e rapporti interpersonali.
Non tutte le piccole e medie imprese familiari hanno ceduto il passo alle grandi attività commerciali. Molte hanno saputo essere competitive, resistendo all’attrattività delle metropoli del commercio. Il rapporto con il pubblico, la conoscenza diretta dei clienti è stata per le piccole imprese familiari la carta vincente. Un elemento distintivo, emergente fra tutti i vari servizi offerti invece dalle grandi imprese.
Se racconti una storia tutto cambia.
Ascoltiamo Cinzia Dessì
Prima di formulare una teoria è necessario raccogliere dati rilevanti, testare le ipotesi e convalidarle. Delle piccole imprese familiari e della predisposizione all’innovazione dicono molto le storie raccontate nel corso del tempo e tramandate di generazione in generazione. In quei primi racconti incentrati sulla fondazione si nascondono molti indizi sulla conduzione dell’impresa e sul futuro, sulla probabilità di successo.

Cinzia Dessì
Docente di Imprenditorialità e creazione di impresa, Project Management, Responsabilità sociale delle organizzazioni.
Ambito di ricerca in riferimento al cortometraggio: passaggio generazionale nelle imprese a conduzione familiare.
Cinzia Dessì è docente di Imprenditorialità e creazione di impresa, Project Management, Responsabilità sociale delle organizzazioni.
Il rapporto fra Bruno e Lorenzo all’interno dell’attività di famiglia racconta una delle ricerche a cui la web series si ispira.
Download paper scientifici
Ogni azienda nasce con uno scopo, un obiettivo caratterizzante che i suoi fondatori perseguono nel tempo, attraverso un passaggio di testimone alle nuove generazione che sancisce la continuità con il passato. Si tratta di un momento importantissimo in cui la filosofia imprenditoriale trova applicazione nelle pratiche dei suoi successori.
Ci sono casi in cui, tuttavia, il passaggio di testimone è accompagnato da una fase di rottura che segna una cesura, talvolta netta, tra presente e passato, tra vecchi e nuovi modi di intendere la conduzione dell’attività familiare.
In entrambi i casi, sia che si resti ancorati alla tradizione, sia che ci si apra alle tendenze emergenti, ogni impresa familiare ha alla base dei valori importanti.
Questo passaggio è fondamentale, perché riguarda la sopravvivenza dell’impresa stessa ed è per questo che i valori su cui poggia la conduzione di un’azienda devono essere solidi. Come un marchio di fabbrica, i valori aziendali spiegano perché un’impresa svolge una specifica attività e in che modo crede di poter apportare, attraverso il proprio operato, un miglioramento incisivo nel tessuto sociale. Gli stessi valori sono poi una carta vincente all’interno di un contesto concorrenziale dominato dalle grandi aziende. Infatti, gli studi dimostrano come la tenacia e la resistenza delle piccole e medie imprese familiari risieda proprio nei valori che qualificano il prodotto e il servizio proposto al cliente, intrecciandosi con la filosofia sposata dall’azienda, che il pubblico, riconoscendosi, abbraccia a sua volta.
The Impact of Storytelling on Innovation: a Multi Case Study
Academy 2015
How small family-owned businesses may compete with retail superstores
JSBED 2014
The Impact of Shared Stories on Family Firm Innovation: A Multicase Study
Kammerlander 2015
Approfondisci la lettura sullo stesso tema
Michela Floris – Le imprese familiari hanno molto da insegnare.
Le imprese familiari rappresentano il 90% circa dei modelli imprenditoriali diffusi sul territorio globale e, pertanto, rappresentano la spina dorsale dell’economia.