Elisabetta Gola

Ricercatore

Le metafore scientifiche.

La ricerca di Elisabetta Gola

3

Articolo del ricercatore

Comunicare in maniera efficace grazie alle metafore: vale anche per la scienza

Oggi sappiamo che il linguaggio metaforico sia essenziale per comprendere le dinamiche più complesse della scienza. Ma ancor di più è la scienza stessa, nei suoi tecnicismi, ad appropriarsi di termini appartenenti ad altri ambiti disciplinari – incluso il ramo metaforico – per spiegare le sue teorie e risultati. Senza considerare inoltre che le stesse teorie scientifiche formulate dai ricercatori nascono da un processo immaginativo e creativo che si lega intimamente al pensiero simbolico, che niente ha a che vedere con il linguaggio asettico che per tanto tempo la scienza avrebbe preteso di adottare per raccontarsi.

Se racconti una storia tutto cambia.

Ascoltiamo Elisabetta Gola

Nel processo di comunicazione, soprattutto della scienza, le metafore sono immediate, semplificano la comunicazione, sono vive, creano coinvolgimento. Insomma, vengono colte con maggiore facilità dal pubblico rispetto invece alla comprensione di concetti scientifici troppo astrusi.

Elisabetta Gola

È docente di Scrittura per i media digitali e Semiotica dei Media, presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia all’Università degli Studi di Cagliari. I temi di ricerca incentrati sulla metafora hanno ispirato la realizzazione del secondo episodio della web serie.

Download paper scientifici

Le metafore scientifiche di uso comune sono uno strumento utile per analizzare il modo in cui i concetti scientifici sono tradotti in termini più familiari, a livello divulgativo.
Nel processo di comunicazione, soprattutto della scienza, le metafore sono immediate, semplificano la comunicazione, sono vive, creano coinvolgimento. Insomma, vengono colte con maggiore facilità dal pubblico rispetto invece alla comprensione di concetti scientifici troppo astrusi.
Attivano e riattivano dibattiti, entrano a far parte dei modi di dire, si consolidano e assumono un significato ordinario nei dizionari. Sono parte integrante del dibattito sociale e anche scientifico. Nella scienza le metafore assumono la forma di brevi sintesi concettuali, immediate e con saldi tratti visivi.

E infine possono svolgere un importante ruolo di scoperta dei concetti più complicati e portare quindi a sviluppi inaspettati proprio perché invitano gli scienziati a esplorare collegamenti che altrimenti sarebbero rimasti oscuri. Le metafore per questo motivo sono ponti e terreni di possibilità. Creano nuovi contatti interdisciplinari. E consentono lo scambio di significati e la vicinanza concettuale di domini diversi e lontani.

Metafora e potere cognitivo: una prospettiva evolutiva

estetica.studi e ricerche 2017

Download paper

Similarities and Differences between Verbal and Visual Metaphor Processing: an EEG Study

Multimodal Comunication 2019

Download paper

Argumentation as a Bridge Between Metaphor and Reasoning

Springer 2018

Download paper

Learning science: understanding the world through metaphors
COMPRENSIONE MULTIMODALE: METAFORE VISIVE VS. METAFORE VERBALI
Mimesis 2019

Download paper

Approfondisci la lettura sullo stesso tema

Scopri subito i video di approfondimento sul secondo episodio.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!