Francesco Viola

Ricercatore

Pioggia o siccità?

La ricerca di Francesco Viola.

3

Articolo del ricercatore

Di notte c’erano le stelle. Il quadro climatico del primo episodio, tra finzione e realtà.

Di notte c’erano le stelle, primo episodio della web serie The Shifters, mostra uno scenario apocalittico. I ricercatori lo definiscono in questo modo, consapevoli che dietro l’enfatizzazione narrativa si nasconda la verità di quanto potrebbe accadere domani e di ciò che forse, in certe regioni del mondo, è già realtà.

Se racconti una storia tutto cambia.

Ascoltiamo Francesco Viola

Sono i cosiddetti fenomeni climatici estremi una delle conseguenze dell’innalzamento della temperatura globale, come le piogge, rare ma sempre più intense. La scienza cerca di prevederne la diffusione, l’intensità e la distribuzione nelle varie aree del mondo, spiegando al contempo perché altre zone del mondo potrebbero essere caratterizzate da intensi periodi di siccità.

Francesco Viola

Docente di Acquedotti e Fognature.
Ambito di ricerca in riferimento al cortometraggio: pioggia e siccità.

Francesco Viola è titolare dell’insegnamento Acquedotti e fognature presso l’Università degli Studi di Cagliari. Il tema di ricerca affrontato nella narrazione della prima puntata a che fare con i cosiddetti fenomeni estremi, le piogge intense in particolar modo e allo stesso tempo eventi legati a periodi di forte siccità.

Download paper scientifici

Comprendere come utilizzare al meglio le risorse idriche sul territorio è necessario per ottimizzarle e distribuirle in maniera equa, soprattutto nelle zone più a rischio siccità.
È questo uno dei compiti a cui deve assolvere oggi la scienza: avviare una discussione costruttiva con la società civile e la politica, per la messa a punto di sistemi sostenibili di raccolta, distribuzione e sfruttamento delle risorse idriche. Questa urgenza determina la necessità di una visione lungimirante collettiva, affinché gli scienziati possano agevolmente ripensare in maniera complessa i sistemi di approvvigionamento e distribuzione delle acque.

Per lo sviluppo di sistemi idrici più sostenibili è quindi indispensabile approfondire maggiormente lo studio di fenomeni idrici rilevanti, come il ruscellamento, cioè il modo in cui le acque piovane scorrono sulla superficie, un fenomeno su cui oggi hanno un grande impatto sia il cambiamento climatico che lo sfruttamento dei terreni. Un uso sostenibile delle risorse idriche richiede inoltre la creazione di opere idrauliche, come i bacini di espansione, capaci di ridurre la portata di un corso d’acqua durante le piene, tramite lo stoccaggio temporaneo di parte dell’onda di piena, che genera un deposito importante da sfruttare all’occorrenza nelle zone aride e semi aride. Ma anche il fenomeno dell evapotraspirazione, ossia la procedura in base alla quale l’acqua assorbita dal terreno viene poi reimmessa nell’aria, ha una sua rilevanza per comprendere come le risorse idriche siano distribuite sul territorio, in ragione dei fenomeni climatici e come le popolazioni possano ottimizzarle, utilizzarle e razionalizzarle.

Adaptation of water resources systems to changing society and environment: a statement by the International Association of Hydrological Sciences

Hydrological Sciences Journal 2016

Link

Annual runoff assessment in arid and semiarid Mediterranean watersheds under the Budyko's framework

Wiley Online Library 2017

Link

The state of water resources in major Mediterranean islands

SpringerLink 2014

Link

Wind speed and temperature trends impacts on reference evapotranspiration in Southern Italy

SpringerLink 2014

Link

Impacts of Hydrological Changes on Annual Runoff Distribution in Seasonally Dry Basins

SpringerLink 2019

Link

Approfondisci la lettura sullo stesso tema

Scopri subito i video di approfondimento sugli episodi.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!