Massimo Farina
Ricercatore
Articolo del ricercatore
Privacy by design come sfida per la progettazione delle smart city
La cosiddetta Resolution on Privacy by design viene adottata nel 2010 durante la 32° Conferenza dei Garanti della privacy a Gerusalemme.
Con questa espressione si fa quindi riferimento alla gestione e tutela del dato personale, a partire dalla fase di progettazione e poi sviluppo di sistemi informatici che quindi prevedano il trattamento dei dati.
Se racconti una storia tutto cambia.
Ascoltiamo Massimo Farina
Emergono nuove sfide nell’ambito della data protection. Sarà importante ragionare sulle misure tecniche e organizzative da introdurre, soprattutto in considerazione delle tecnologie attuali, attraverso un metodo multidisciplinare che sia al contempo tecnico, giuridico e organizzativo.

Massimo Farina
Insegna Computer law, Diritto dell’Informatica e delle nuove tecnologie e Informatica forense presso L’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati a questi ambiti hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento relativi alla terza puntata della web serie dedicata alle smart city.
Download paper scientifici
Emergono nuove opportunità per l’economia, la politica, la vita individuale e sociale ma anche rischi e pericoli che, nell’era delle smart city e delle tecnologie informatiche, richiedono nuove risposte giuridiche.
Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management
ClioEdu 2020
Il diritto all'oblio nella governance dell'identificazione
Virtual User in the IoT: Definition, Technologies and Experiments
Sensors 2019
Coastal Monitoring System based on Social Internet of Things Platform
Smart Cities Mobility Monitoring through Automatic License Plate Recognition and Vehicle Discrimination
Il diritto di voto alla fermata del “binario elettronico”
Dirittifondamentali.it 2020