Miriam Melis
Ricercatore
Dipendenze psichiche e comportamentali.
La ricerca di Miriam Melis
Articolo del ricercatore
La mappa neurobiologica delle dipendenze: dal piacere fisiologico al piacere patologico
Come funziona il cervello? In che modo le dipendenze da sostanze e quelle comportamentali sono in grado di alterarne i meccanismi alla base del suo funzionamento? Quali sono le cause? Sono solo biologiche? O perlopiù sociali?
Se racconti una storia tutto cambia.
Ascoltiamo Miriam Melis
Per molto tempo si è creduto non fosse possibile curare le dipendenze. Lunghi, infruttuosi, faticosi, i percorsi sperimentali esponevano spesso al rischio di ricadute e recidive.
Oggi la scienza apre alla considerazione di nuove prospettive grazie a un approccio innovativo, un trattamento all’avanguardia che sta rivoluzionando le cure in tema di dipendenze: la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva o rTMS (repetitive Transcranical Magnetic Stimulation).

Miriam Melis
È professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica dell’Università degli Studi di Cagliari.
Come neuropsicofarmacologa, ha contribuito a costruire l’impalcatura della seconda puntata della web serie intorno al tema delle dipendenze da sostanze e comportamentali.
Download paper scientifici
Un bisogno irrefrenabile che contrasta ogni pensiero. Una condizione di cui non si ha immediata consapevolezza. Qualcosa che il cervello impone sottraendo il terreno al libero arbitrio. Prende il sopravvento sulla ragione e si trasforma in una patologia. Esattamente quanto accade nelle dipendenze, secondo il DSM V, malattie cronico-recidivanti.
Causano la perdita di ogni freno inibitorio. Costringono la persona dipendente a vivere in funzione dell’oggetto del desiderio. Può trattarsi di una sostanza. Farmaci, droghe, alcol, cannabis, tabacco. Oppure del cibo, del sesso. Ma anche altre azioni che occupano il tempo e lo spazio di chi ne soffre: l’uso di Internet e tutti i dispositivi mobili, i videogiochi, lo shopping, il gioco d’azzardo.
Le dipendenze possono essere psichiche. Del desiderio che induce la sostanza o del comportamento che si replica in maniera compulsiva non se ne può fare a meno. E può essere anche fisica se il normale funzionamento dell’organismo richiede di soddisfare quel bisogno irrefrenabile, pur di non incorrere in una sindrome di astinenza.
Rehabilitating the addicted brain with transcranial magnetic stimulation
Nature reviews Neuroscience 2017
Electrophysiological properties of dopamine neurons in the ventral tegmental area of Sardinian alcohol-preferring rats
Psychopharmacology 2009
Dysfunctional mesocortical dopamine circuit at pre-adolescence is associated to aggressive behavior in MAO-A hypomorphic mice exposed to early life stress
Elsevier 2019
Sex-specific tonic 2-arachidonoylglycerol signaling at inhibitory inputs onto dopamine neurons of Lister Hooded rats
Integrative Neuroscience 2013
Prenatal THC exposure produces a hyperdopaminergic phenotype rescued by pregnenolone
Nature Neuroscience 2019
Enhanced Endocannabinoid-Mediated Modulation of Rostromedial Tegmental Nucleus Drive onto Dopamine Neurons in Sardinian Alcohol-Preferring Rats
The Journal of Neuroscience 2017
Mesolimbic dopamine dysregulation as a signature of information processing deficits imposed by prenatal THC exposure
Elsevier 2021