Ricercatori episodio #02
I veri protagonisti del cambiamento.
Uomini e donne della scienza. The Shifters svela i volti dei ricercatori, chiarendo a quale ambito sono interessati, quale valenza hanno i loro studi, che tipo di impatto esercitano attualmente nel panorama scientifico, quali sono le previsioni che si attendono per il futuro e come credono che la ricerca sia in grado di modificare scenari futuri grazie al contributo del progresso e dello sviluppo tecnologico.

MIRIAM MELIS
È docente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sezione di Neuroscienze e Farmacologia Clinica dell’Università degli Studi di Cagliari.
Come neuropsicofarmacologa, ha contribuito a costruire l’impalcatura della seconda puntata della web serie intorno al tema delle dipendenze da sostanze e comportamentali.

MARIA ANTONIETTA DE LUCA
Insegna Tossicologia del farmaco e delle sostanze d’abuso all’Università degli Studi di Cagliari. Nel cortometraggio emerge il tema della conoscenza delle basi neurobiologiche delle dipendenze, centrale nell’attività di ricerca della docente.

LOREDANA LUCARELLI
Docente presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari, insegna psicopatologia dinamica nel ciclo di vita e nello specifico si occupa di disturbi alimentari in età infantile, tema che ha ispirato la realizzazione della seconda puntata della web serie.

DOMENICA FARCI
È docente a contratto presso la Facoltà di Biologia e Farmacia all’Università degli Studi di Cagliari. L’ambito che ha contribuito alla realizzazione dei contenuti di approfondimento della seconda puntata si collega allo studio dei carotenoidi.

GIAN LUCA MARCIALIS
È professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed Elettronica all’Università degli Studi di Cagliari. Ha contribuito alla realizzazione della seconda puntata grazie alle attività di ricerca afferenti al campo dei sistemi di riconoscimento biometrico.

PAOLO SANJUST
È docente di Architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari. Nell’ambito della progettazione dell seconda puntata ha fornito numerosi spunti in merito all’ambito del restauro del moderno.

TIZIANA PIVETTA
È professore associato il Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari. Si occupa di analisi chimiche di campioni organici e inorganici. La sua ricerca ha contribuito a sviluppare il tema delle dipendenze, centrale nella trattazione del secondo episodio.

FRANCESCA CABIDDU
Insegna Digital marketing e Creazione di impresa all’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati a questi ambiti hanno ispirato la realizzazione della seconda puntata della web serie.

IVAN BLECIC
È docente presso il Dipartimento di Ingegneria ambientale e architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Si occupa di videogiochi interattivi per la valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali, ambito di ricerca a cui si ispira il secondo episodio della serie.

ELISABETTA GOLA
È docente di Scrittura per i media digitali e Semiotica dei Media, presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia all’Università degli Studi di Cagliari. I temi di ricerca incentrati sulla metafora hanno ispirato la realizzazione del secondo episodio della web serie.