Ricercatori EPISODIO #03

Ricercatori episodio #03

I veri protagonisti del cambiamento.

Uomini e donne della scienza. The Shifters svela i volti dei ricercatori, chiarendo a quale ambito sono interessati, quale valenza hanno i loro studi, che tipo di impatto esercitano attualmente nel panorama scientifico, quali sono le previsioni che si attendono per il futuro e come credono che la ricerca sia in grado di modificare scenari futuri grazie al contributo del progresso e dello sviluppo tecnologico.

DIEGO REFORGIATO RECUPERO

 

Insegna Deep Learning and application, Architettura degli elaboratori e Big data presso l’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati a questi ambiti hanno ispirato la realizzazione della terza puntata della web serie.

MAURIZIO ATZORI

 

È docente presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Cagliari. Nell’ambito della progettazione della terza puntata ha fornito numerosi spunti in merito al tema dei big data.

ANNALISA BONFIGLIO

 

È professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. Il tema di ricerca accademica legato all’ambito della bioelettronica ha ispirato la realizzazione della terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

GIORGIO GIACINTO

 

Insegna Cybersecurity Technologies and Risk Management presso l’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati a questi ambiti hanno ispirato la realizzazione della terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

LUIGI ATZORI

 

È professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. Insegna Infrastrutture e applicazioni avanzate nell’Internet, tema che ha ispirato la realizzazione della terza puntata dedicata alle smart city.

PIER CARLO RICCI

 

È professore associato di Fisica presso l’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati a questi ambiti hanno ispirato la realizzazione della terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

ROBERTO RICCIU

 

Insegna presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. I temi legati all’efficientamento energetico hanno ispirato lo sviluppo della terza puntata dedicata alle smart city.

ELONA MARKU

 

Insegna Management presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari. Nell’ambito della progettazione della terza puntata ha fornito numerosi spunti in merito al tema della Digital transformation.

ALFONSO DAMIANO

 

È professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari. Nell’ambito della progettazione della terza puntata ha fornito numerosi spunti in merito ai sistemi di produzione di energia rinnovabile.

GIAMPAOLO SALICE

 

Insegna presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari. Si occupa di storia dell’Europa moderna e storia della Sardegna. In particolar modo i temi di ricerca accademica legati all’umanistica digitale hanno ispirato la realizzazione della terza puntata della web serie.

ALDO MUNTONI

 

È professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Insegna Solid waste management e Ingegneria per l’ambiente e il territorio. Questi temi di ricerca in particolare hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento della terza puntata della web serie.

ANGELA SERPE

 

Insegna presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. I temi di ricerca relativi alle attività di trattamento e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento della terza puntata della web serie.

GIOVANNA GRANATA

 

Insegna bibliografia e biblioteconomia, storia del libro e delle biblioteche, teorie e modelli delle biblioteche digitali, presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari. I temi di ricerca relativi all’ambito del digital library in particolar modo hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento della terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

EMILIANO ILARDI

 

Insegna Web design storytelling, Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Comunicazione digitale presso l’Università degli Studi di Cagliari. I temi di ricerca relativi all’ambito dell’editoria digitale in particolar modo hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento della terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

MASSIMO FARINA

 

Insegna Computer law, Diritto dell’Informatica e delle nuove tecnologie e Informatica forense presso L’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati a questi ambiti hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento relativi alla terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

MARCO GUICCIARDI

 

È docente presso il Dipartimento di Pedagogia, psicologia e filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari. I maggiori temi di ricerca accademica legati all’ambito della psicologia della salute hanno ispirato la realizzazione dei contenuti di approfondimento relativi alla terza puntata della web serie dedicata alle smart city.

Se racconti una storia tutto cambia.

Scopri subito i video di approfondimento sul terzo episodio.

Sei curioso di sapere di più?

Leggi gli articoli che raccontano le ricerche nascoste nell’episodio.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!