Ricercatori episodio #01

Ricercatori episodio #01

I veri protagonisti del cambiamento.

Uomini e donne della scienza. The Shifters svela i volti dei ricercatori, chiarendo a quale ambito sono interessati, quale valenza hanno i loro studi, che tipo di impatto esercitano attualmente nel panorama scientifico, quali sono le previsioni che si attendono per il futuro e come credono che la ricerca sia in grado di modificare scenari futuri grazie al contributo del progresso e dello sviluppo tecnologico.

SIMONE FERRARI

 

Simone Ferrari insegna Meccanica dei fluidi e Microclimatica degli ambienti urbani presso l’Università degli Studi di Cagliari. La sua ricerca ha ispirato la realizzazione della prima puntata della serie The Shifters. Richiami evidenti sono presenti nell’ambientazione in cui i personaggi Bruno e Lorenzo vivono: luoghi desolati, lontani dai centri abitati cittadini, avvolti da una fitta coltre di nebbia, dovuta all’inquinamento.

RITA CANNAS

 

Rita Cannas insegna Tecniche di studi e conservazione della biodiversità marina. Inoltre è docente di Zoologia presso l’Università degli Studi di Cagliari. La puntata prende spunto dalla sua ricerca in merito al tema della salvaguardia degli ecosistemi marini e delle sue forme di vita, i coralli in particolar modo, a cui Lorenzo si avvicina attraverso la lettura.

PIERO ADDIS

 

Piero Addis insegna Analisi dei sistemi ecologici presso l’Università degli Studi di Cagliari. La prima puntata del web series ispirata alle ricerche dell’Ateneo ha preso spunto anche dalla sua attività di ricerca. I rimandi riguardano in particolar modo la coltivazione dell’alga spirulina, uno dei cosiddetti superfood del futuro per via delle elevate proprietà nutritive.

MICHELA FLORIS

 

Michela Floris è docente di Economia e gestione delle imprese. Insegna inoltre Management delle imprese familiari presso l’Università degli Studi di Cagliari. Il rapporto fra Bruno e Lorenzo all’interno dell’attività di famiglia racconta una delle ricerche a cui la web series si ispira.

MARCELLO CAMPAGNA

 

Marcello Campagna insegna Medicina legale, Medicina del lavoro e Igiene e sanità pubblica presso l’Università degli Studi di Cagliari. I rimandi alla ricerca sono presenti in vari momenti della quotidianità dei protagonisti della prima puntata, costretti per motivi di salute all’uso di vari dispositivi di protezione personale.

FRANCESCO VIOLA

 

Francesco Viola è titolare dell’insegnamento Acquedotti e fognature presso l’Università degli Studi di Cagliari. Il tema di ricerca affrontato nella narrazione della prima puntata ha a che fare con i cosiddetti fenomeni estremi, le piogge intense in particolar modo e allo stesso tempo eventi legati a periodi di forte siccità.

CINZIA DESSÌ

 

Cinzia Dessì è docente di Imprenditorialità e creazione di impresa, Project Management, Responsabilità sociale delle organizzazioni presso l’Università degli Studi di Cagliari. Il rapporto fra Bruno e Lorenzo all’interno dell’attività di famiglia racconta una delle ricerche a cui la web series si ispira.

ANTONIO PUSCEDDU

 

Antonio Pusceddu è docente di Conservazione e Gestione degli Ecosistemi. Insegna inoltre Biologia marina presso l’Università degli Studi di Cagliari. La realizzazione del cortometraggio trae spunto dalla riflessione sul cambiamento climatico, l’innalzamento delle temperature, la responsabilità dell’uomo nell’alterazione degli equilibri dell’ecosistema marino e terrestre.

ALESSANDRA CARUCCI

 

Alessandra Carucci insegna Inquinamento ambientale e processi di risanamento. Inoltre è docente di Wasterwater Treatment Plants presso l’Università degli Studi di Cagliari. La prima puntata si ispira anche al tema delle scarse risorse idriche che nella fiction pone i protagonisti davanti alla necessità del riutilizzo e della conseguente depurazione delle acque reflue e piovane.

ANTIOCO FLORIS

 

Antioco Floris insegna Linguaggio e tecnica dell’audiovisivo e dei nuovi media, Estetica del Cinema e Linguaggi dell’immagine presso l’Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi di ricerca negli anni si sono sviluppati essenzialmente in tre direzioni: il cinema nella Germania nazista; la produzione cinematografica legata alla Sardegna e le problematiche dell’identità nel cinema locale; l’educazione all’immagine e la formazione al cinema e agli audiovisivi, sia in ambito professionale che scolastico e universitario. Nell’ambito dell’impegno didattico e di ricerca svolge attività di produttore cinematografico e filmmaker.

MARIA CHIARA DI GUARDO


Maria Chiara Di Guardo
è professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli Studi di Cagliari. Presso lo stesso ateneo, ha ricoperto anche l’incarico di Prorettore all’Innovazione e il Territorio e attualmente è Direttore del Centro Servizi di Ateneo per l’Innovazione e l’Imprenditorialità. La sua ricerca si focalizza principalmente su tematiche legate a innovation management, organization studies, technology strategy, start-up entrepreneurship, technology transfer e terza missione.

Se racconti una storia tutto cambia.

Scopri subito i video di approfondimento sugli episodi.

Sei curioso di sapere di più?

Leggi gli articoli che raccontano le ricerche nascoste nell’episodio.

Interessante?

Condividi questo articolo con i tuoi amici!