Blog > Progetto

The Shifters: una missione UniCa. Cambiare.
L’università persegue obiettivi istituzionali di rilievo. Uno di questi è la terza missione, cioè il momento in cui il sapere viene restituito all’esterno, al di fuori dell’ambito accademico. The Shifters nasce per aprire il mondo dell’università al territorio e per dare rilievo al ruolo dei ricercatori, gli scienziati che con le loro ricerche hanno il potere e la capacità di cambiare il mondo.
Gli attori del cambiamento.
Il cambiamento è dentro e fuori le aulee universitarie e i laboratori. Contamina tutti. La società, la politica, la vita di ciascuno di noi. The Shifters coglie nel segno di un’unione e sposa un linguaggio universale. E così riesce ad accomunare attori molteplici nella fruizione di un argomento complesso, come spesso può apparire quello della scienza.
Infatti, è importante che i ricercatori trovino un punto di contatto con la società, aprendo quello scrigno di possibilità tecnologiche e scientifiche, di cui loro sono detentori, al territorio circostante.
Ma a desiderare il cambiamento sono anche i non addetti ai lavori in ambito universitario o scientifico, ma ugualmente legati alla ricerca e al sapere scientifico in relazione alle responsabilità sociali e politiche a cui è chiamata a rispondere ogni comunità civica. Sono questi i secondi attori del processo di cambiamento per il futuro.
Emerge, tuttavia, un terzo attore: gli ideatori del progetto e i suoi realizzatori. Quindi il gruppo di ricerca e la troupe cinematografica che hanno saputo rendere per immagini e parole un cambiamento in atto. Cogliendo la nascita di un nuovo sentire comune in cui scienza e società sono compartecipi nella stessa missione di crescita del territorio circostante.
I linguaggi.
Il prodotto realizzato è frutto di una costruzione reciproca tra scienza e società dove i linguaggi si alleggeriscono dei tecnicismi per essere alla portata di tutti, ma senza rinunciare alla precisione del dato scientifico. La Ricerca non è avulsa dalla realtà, anzi è in costante relazione con i pubblici, nel modo in cui il know-how scientifico contribuisce alla crescita sociale, culturale ed economica di un tessuto territoriale.
All’interno di questo rapporto di mutuo scambio, The Shifters inserisce il cinema, il linguaggio audiovisivo, la veste della web serie in particolare, calando la ricerca nella quotidianità dei momenti di intrattenimento a cui, generalmente, si lega la visione di una serie tv.
Scopri di più su The Shifters
Maria Chiara Di Guardo – Prorettore all’innovazione e al territorio, Micaela Morelli - Prorettore alla ricerca e Roberta Vanni – Direttore del CESAR raccontano le dinamiche che hanno condotto alla realizzazione di un progetto crossmediale sulla terza missione dell’Università degli Studi di Cagliari.
Guarda il trailer di progetto
C'è sempre qualcosa di affascinante dietro al cambiamento. Un percorso a ostacoli che parla del nostro futuro. Raccontarlo al mondo è la nostra missione.
The Shifters
Raccontare la ricerca: la nostra missione.