Blog > Progetto

Una storia piena di colpi di scienza.
The Shifters varca le aule universitarie, i laboratori ed entra nelle case degli appassionati di serie tv, dei curiosi, di chi è attirato dalla scienza e di chi ancora non sa di amarla.
La ricerca si mostra nel suo lato più affascinante fatto di progettualità, percorsi che si intrecciano e a volte si spezzano, storie d’amore, colpi di scena. Una serie tv che, proprio come Black Mirror, Mars o Dr. House, ci permette di immergerci in vissuti complessi e appassionanti, lasciandoci spazio per poter approfondire e trasferire nel mondo di tutti i giorni ogni piccolo insegnamento. Con questo espediente la ricerca si avvicina al pubblico e racconta con un linguaggio non convenzionale quanto accade nel mondo universitario.
Gli attori della ricerca.
Ecco allora che The Shifters svela i volti dei ricercatori, gli eroi di del nostro tempo che con le loro ricerche studiano il futuro, lo prevedono e cercano di cambiarlo grazie al progresso e allo sviluppo tecnologico.
Un mix di tematiche importanti, complesse e di grande rilevanza che, trasposte all’interno di una serie di episodi caratterizzati da una narrazione di pura fiction, diventano accessibili a tutti.
La Ricerca entra così nelle case di un pubblico speciale, la società. La attraversa nei corridoi del quotidiano, nelle serate passate sul divano a chiedersi il perché. E tra i cuscini della sicurezza in cui beatamente viviamo crea un varco, un piccolo vuoto pieno di domande in cui caschiamo, non per farci male ma per comprendere nel profondo, per alzarci di scatto e affrontare il domani con una consapevolezza in più.
Università e società.
L’Università esce dalla sua torre d’avorio, abbatte i pregiudizi e dialoga con ciascuno di noi, offrendoci la possibilità di approfondire temi straordinari sulla base delle nostre attitudini e della nostra curiosità. Un’occasione speciale per capire che Ricerca e società, apparentemente distanti, sono invece vicine e si influenzano reciprocamente. Da una parte la scienza trae spunto da quello che accade nel mondo per imbastire nuove ricerche, dall’altra la società si affida agli esperti per capire il presente e assicurarsi un futuro.
Scopri di più su The Shifters
Maria Chiara Di Guardo – Prorettore all’innovazione e al territorio, Micaela Morelli - Prorettore alla ricerca e Roberta Vanni – Direttore del CESAR raccontano le dinamiche che hanno condotto alla realizzazione di un progetto crossmediale sulla terza missione dell’Università degli Studi di Cagliari.
Guarda il trailer di progetto
C'è sempre qualcosa di affascinante dietro al cambiamento. Un percorso a ostacoli che parla del nostro futuro. Raccontarlo al mondo è la nostra missione.
The Shifters
Raccontare la ricerca: la nostra missione.